Xylocopa virginica Linnaeus, 1771

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Apidae Latreille, 1802
Genere: Xylocopa Latreille, 1802
English: Eastern carpenter bee
Specie e sottospecie
Xylocopa virginica ssp. krombeini - Xylocopa virginica ssp. texana.
Descrizione
L'ape è di dimensioni simili ai bombi , ma ha un corpo lucido, per lo più nero con una leggera sfumatura viola metallizzata. I maschi e le femmine hanno generalmente la stessa massa, ma possono essere differenziati visivamente dal corpo più lungo del maschio e dalla testa più ampia della femmina. I maschi hanno anche una macchia bianca sul viso. Inoltre, i maschi hanno volumi toracici più grandi per determinate masse. Le femmine di diversa posizione sociale possono anche essere distinte in base alla morfologia. Le femmine sono più grandi delle primarie secondarie o terziarie femmine, e hanno anche l'usura più mandibolare e l'ala. X. Virginica ha mascelle distintive che si adattano a eseguire perforazioni sui tubi della corolla per raggiungere i nettari. Le loro mascelle sono affilate e a forma di cuneo, consentendo loro di dividere esternamente il lato dei tubi della corolla per accedere al nettare. Anche le api carpentiere orientali hanno galea sulle mascelle che hanno la forma di grandi lame piatte. Le api con galea acuta possono usarli per favorire ulteriormente la penetrazione nei tubi della corolla. Costruiscono i loro nidi nel legno, culmi di bambù, gambi di agave e altri materiali simili, ma preferiscono nidificare in legname di pino o cedro macinato. Questi nidi possono essere sociali, contenenti gruppi da due a cinque femmine, o solitari. I nidi sociali sono più comuni, nonostante il fatto che la produttività della covata sia effettivamente inferiore quando le femmine scelgono di nidificare insieme. I nidi sono generalmente rotondi e hanno tipicamente da uno a quattro tunnel. Hanno più rami, con ogni femmina adulta che vive e depone le uova in un ramo separato ma le femmine condividono un ingresso comune. Poiché i nidi sono faticosi da costruire, è normale che le femmine riutilizzino i vecchi nidi. In X. Virginica, l'accoppiamento avviene solo una volta all'anno, in primavera. Le uova vengono deposte a luglio, partendo più lontano dal foro di uscita, e intorno ad agosto e metà settembre lo sviluppo larvale è completato e tutte le pupe sono diventate adulte. I ricercatori suggeriscono che esiste un meccanismo che sincronizza il tempo di emergenza dei giovani che vengono deposti in momenti diversi, facendo sì che le uova più giovani si sviluppino più velocemente. Questo meccanismo impedisce alle api che emergerebbero prima di rimuovere i loro fratelli e diminuire la loro potenziale concorrenza. Le api che sono appena emerse hanno una cuticola morbida e ali bianche. Le ali successivamente passano al marrone, quindi al nero bluastro. Possono volare 3-4 giorni dopo l'emergenza, ma rimangono nel nido per almeno due settimane, consumando nettare ma non polline. I giovani iniziano il successivo ciclo di accoppiamento la primavera successiva, quindi una generazione si sviluppa in un anno.
Diffusione
Si trova in gran parte del Nord America a est delle Montagne Rocciose e almeno fino al Nebraska , nel sud dell'Ontario e nel Maine.
Bibliografia
–Gerling, Dan; Hermann, Henry R. (1978-06-01). "Biology and mating behavior of Xylocopa virginica L. (Hymenoptera, Anthophoridae)". Behavioral Ecology and Sociobiology. 3 (2): 99-111.
–Richards, Miriam H. (2011-06-14). "Colony Social Organisation and Alternative Social Strategies in the Eastern Carpenter Bee, Xylocopa virginica". Journal of Insect Behavior. 24 (5): 399-411.
–Warriner, Michael D. (2010). "A Range Extension for the Large Carpenter Bee Xylocopa micans (Hymenoptera: Apidae) with Notes on Floral and Habitat Associations". Journal of the Kansas Entomological Society. 83 (3): 267-269.
–Grissell, E.E. (July 1999). "Large Carpenter Bees, Xylocopa spp. (Insecta: Hymenoptera: Apidae: Xylocopinae)" (PDF). Uf/Ifas.
–Skandalis, Dimitri A.; Tattersall, Glenn J.; Prager, Sean; Richards, Miriam H. (2009-01-01). "Body Size and Shape of the Large Carpenter Bee, Xylocopa virginica (L.) (Hymenoptera: Apidae)". Journal of the Kansas Entomological Society. 82 (1): 30-42.
–Balduf, W. V. (1962-05-01). "Life of the Carpenter Bee, Xylocopa virginica (Linn.) (Xylocopidae, Hymenoptera)". Annals of the Entomological Society of America. 55 (3): 263-271.
–Leys, Remko; Cooper, Steve J. B.; Schwarz, Mike P. (2002-10-01). "Molecular phylogeny and historical biogeography of the large carpenter bees, genus Xylocopa (Hymenoptera: Apidae)". Biological Journal of the Linnean Society. 77 (2): 249-266.
–Species Xylocopa virginica - Eastern Carpenter Bee - BugGuide.Net". bugguide.net. Retrieved 2020-05-19.
–"Eastern Carpenter Bee". Encyclopedia of Life. Retrieved 5 April 2015.
–Gerling, D.; Velthuis, H. H. W.; Hefetz, A. (1989). "Bionomics of the large carpenter bees of the genus Xylocopa". Annual Review of Entomology. 34 (1): 163-190.
–Keasar, Tamar (2010). "Large carpenter bees as agricultural pollinators". Psyche: A Journal of Entomology. 2010: 1-7.
–Peso, Marianne; Richards, Miriam H. (2010-03-01). "Knowing who's who: nestmate recognition in the facultatively social carpenter bee, Xylocopa virginica". Animal Behaviour. 79 (3): 563-570.
–"Carpenter Bees (Entomology)". Entomology (Penn State University). Retrieved 2015-10-01.
–New Jersey Agricultural Extension Service. "Native bee benefits" (PDF). Rutgers University. Retrieved 19 May 2020.
–Dukas, Reuven; Real, Leslie A. (1991-08-01). "Learning foraging tasks by bees: a comparison between social and solitary species". Animal Behaviour. 42 (2): 269-276.
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - Gli insetti Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 10/07/2016
Emissione: Api Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 02/09/2013
Emissione: Vespe e api Stato: Commonwealth of Dominica Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/12/2016
Emissione: Insetti - Api Stato: Togo Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/07/2018
Emissione: Le api Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 10/04/2019
Emissione: Insetti - Api Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 26/09/2016
Emissione: Api del mondo Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/08/2019
Emissione: Le Api Stato: Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/03/2020
Emissione: Api Stato: Liberia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 29/08/2016
Emissione: Fauna nel mondo - Le Api Stato: Sierra Leone |
---|